AFRICA > NAMIBIA > PRONTI A PARTIRE 
                         PASSAPORTO E VISTI 
                        Per  entrare in Namibia il turista italiano deve essere in possesso del   passaporto  valido per i sei mesi successivi all'entrata nel Paese e con  almeno 2 pagg. non utilizzate. Non è richiesto alcun visto d’ingresso. 
                        FUSO ORARIO 
  · Ora solare in Italia: Dall'ultima domenica di ottobre  all'ultima domenica di marzo dell'anno successivo (Namibia: + 1 ora rispetto  all'Italia).  
  · Ora solare in Namibia: Dalla prima domenica di aprile alla prima domenica di  settembre (- 1 ora rispetto all'Italia, dove e' applicata l'ora legale).  
  · Ora legale in Namibia: Dalla prima domenica di settembre all'ultima domenica  di ottobre (stesso orario con l'Italia). 
                        CLIMA 
                        In Namibia il clima è quello tipico delle regioni  semidesertiche: caldo di giorno e fresco di notte. Le stagioni  sono invertite rispetto alle nostre; durante l'estate (settembre-aprile)   la temperatura raggiunge anche i 40 ° C e oltre mentre in inverno  (maggio-agosto)  la temperatura diurna è sui 18°-25° C, notturna sui 2° C  con puntate anche sottozero. Caratteristica delle zone costiere del deserto è  la nebbia presente durante tutte le stagioni, eccetto l'estate, dal tardo  pomeriggio alla mattina. Due sono le stagioni delle piogge: una tra gennaio ed  aprile, l'altra tra ottobre e dicembre. 
                        ABBIGLIAMENTO 
                          Abiti di cotone e comunque leggeri durante l'estate  australe, mentre durante l'inverno australe è preferibile vestire abbastanza  pesante, e avere una giacca a vento a portata di mano sulla costa, fredda,  umida e ventosa. Necessario anche un buon sacco a pelo qualora pensiate di  campeggiare. Ricordate di includere anche il binocolo, una pila,  occhiali  da sole, filtro solare e un cappello. Procuratevi carte stradali aggiornate e  dettagliate.  
                         ACQUISTI 
                                                E' possibile acquistare esempi dell'artigianato locale in legno e pietra.  Abbondanti ed a buon prezzo le pietre semi-preziose. Molto divertenti e  variopinte le uova di struzzo.  
                          Nei negozi dei maggiori centri, come ad esempio Windhoek o Swakopmund, si  trovano specialità e curiosità di ogni tipo: dalle pietre semi preziose, agli  oggetti in legno, ai tappeti, alle caratteristiche bambole vestite nel  tradizionale stile Herero. Consigliato l’artigianato presente al mercato di  Okahandja. 
                        VALUTA 
                                                La valuta della Namibia è il Dollaro Namibiano ( 1 dollaro Namibiano = a  0,082 euro).  
                          Le  carte di credito sono accettate quasi dovunque.  
                        CONSIGLI SANITARI 
                        Nessuna vaccinazione è obbligatoria per l'ingresso nel  Paese ma è consigliata la profilassi antimalarica soprattutto nel periodo caldo  umido da novembre a maggio/giugno e in particolare  per chi viaggia nella regione del Caprivi e  lungo il fiume Kavango.  
                        CUCINA 
                        La cucina in Namibia è buona e deriva in massima parte dalla cucina  europea. E’ possibile assaggiare, oltre alla carne di manzo e agnello, carne di  struzzo, zebra, coccodrillo, springbok e kudu. Inoltre pesce e crostacei.  Scarse sono frutta e verdura, che sono importate dal Sud Africa. I dolci sono  quelli tipici tedeschi, ottima la birra sia chiara che scura. 
                         ELETTRICITA’ 
                          La corrente elettrica è di 220 volt. Occorre tuttavia un adattatore che può  essere reperito anche in loco. 
                        LINGUA 
                                                Le lingue ufficiali sono l’inglese ed il tedesco,  molto parlato anche l’Afrikaans. 
                        TELECOMUNICAZIONI 
                        Per telefonare in Namibia dall’ Italia bisogna comporre lo  00264 seguito dal prefisso della località, senza lo 0, e dal numero desiderato.  Per telefonare in Italia basta comporre lo 0039 seguito dal numero desiderato.  Chiamare dagli alberghi è molto caro. Il cellulare GSM funziona quasi ovunque e  la copertura è circa dell’ 85%. 
                       |