AFRICA > UGANDA > ETNIE 
                        
                      Per chi intende il viaggio (in swahili, Safari) non solo  come momento di distensione ma anche come occasione per avvicinarsi a nuove  culture, l'Uganda offre diverse possibilità di esperienze a contatto con le  comunità locali.  
                       In Uganda, su una popolazione di 24.5 milioni di abitanti, si contano circa 40  tribù diverse. Tra queste sono di ceppo etnico Bantu quelle a sud del Nilo tra  cui:  
                      la tribù       dei Baganda, che vive a sud dell'Uganda e nei dintorni di Kampala è       la più numerosa costituendo circa il 20% della popolazione totale ed ha       dato il nome all'intera nazione. Il territorio dei Baganda non fu mai       conquistato dalle truppe dell'esercito coloniale. Il potente sovrano       (kabaka) Mutesa si accordò con gli Inglesi e il suo territorio ottenne lo       status di protettorato 
                         
                        
                      i Banyoro sono i discendenti del più antico regno ugandese: Banyoro - Kitara 1300       d.C.. La forma tradizionale di governo dei Bunyoro era ereditaria ed a       capo c'era un re (omukama). L'omukama discendeva direttamente dal       "primo re", Kintu che ebbe 3 figli. Il più grande divenne uno       schiavo e contadino, il secondo divenne un pastore e il terzo divenne il       capo di tutte le genti. 
                          
                      i Basoga occupano la zona nei dintorni di Jinja. Tradizionalmente la società Soga       era formata da molti piccoli regni che non erano uniti sotto un unico       leader. Numerosi dettami regolavano la società ma il principale restava       l'ereditarietà. A differenza dei kabaka Baganda, i re Basoga erano membri       di un clan reale in cui si entrava a far parte per discendenza o per       approvazione dei reali più anziani. 
                        
                      i Bagisu si trovano intorno il Monte Elgon. I Bagisu hanno la più alta densità di       popolazione della nazione, quasi tutte le loro terre sono coltivate e la       produzione di caffè di qualità arabica riveste un ruolo molto importante. 
                         
                      i Bakiga       abitanti dell'estremo sud ovest. 
                        
                         
                      i Bakonjo       nei dintorni di Kasese. 
                         
                        
                      i Bamba       al confine del Congo vicino Bundibugyo. 
                      i Banyankole nei pressi di Mbarara, discendenti dell'antico regno Ankole dove i pastori       Hima dominarono sugli agricoltori Iru. Gli Iru erano legalmente e       socialmente inferiori agli Hima ed il simbolo di questa differenza era il       bestiame (la mucca) che poteva essere posseduto soltanto dagli Hima. La       società Ankole ha sviluppato un sistema sociale ordinato a seconda della       condizione sociale. 
                      i Batoro risiedono attorno a Fort Portal e discendono dal regno di Toro. Si ritiene       che i Batoro si distaccarono dal Banyoro in un periodo non meglio definito       precedente al XIX secolo. I Batoro e i Banyoro parlano una lingua molto       simile (il Lutoro e il Lunyoro), e condividono molti altri aspetti della       loro cultura. Il re dei Toro (detto anche omukama) rivendicava il diritto       di governare anche sui territori, dei Bakonjo e dei Baamba che avevano le       loro terre,molto più fertili, sugli altipiani circostanti le pianure dei       Toro. Il governo dei Batoro è fortemente centralizzato come nel caso dei       Baganda ma simile per stratificazione a quello Bunyoro. 
                      i Basese       abitano l'arcipelago delle Ssese Island. 
                      Troviamo inoltre: 
                          Bafumbira, Bagwe, Bagwere, Bakenyi, Banyuli. 
                       Al nord del Nilo troviamo invece le tribù di ceppo etnico nilotico arrivati in  Uganda dal sud dell'Etiopia intorno al 1300 d.C. tra cui:  
                      i Lugbara       e Madi nel nord ovest. I Lugbara (approssimativamente il 3.8% del       totale) e i Madi (circa l'1.2%) sono i più grandi di questi gruppi e       rappresentano l'angolo sud-orientale di una larga fascia di popolazioni di       lingua centro-sudanese che si estende dal Ciad al Sudan. I Lugbara vivono       sugli altipiani quasi privi di alberi tra il fiume Zaire e il fiume Nilo.       I Madi vivono invece nelle pianure ad est. 
                         
                        
                      gli Acholi       si trovano nel nord dell'Uganda vicino il confine con il Sudan mentre i Lango sono nei pressi di Lira. Migrarono dai territori che oggi si trovano in       Sudan verso l'Uganda e il Kenya. Lì incontrarono le popolazioni agricole       di lingua bantu, organizzate sotto l'autorità territoriale di un capo. I       nuovi arrivati erano ritenuti essere in grado di controllare eventi       naturali come la pioggia, la fertilità e forze sovrannaturali attraverso i       rituali e sacrifici e grazie a questa "padronanza degli spiriti"       ottennero posizioni di privilegio. Alcuni storici ritengono che i Langi       siano i discendenti di un gruppo di dissidenti che si staccò dalla società       Karamojong nel XV secolo. Entrambe le società sono organizzate secondo       linee patriarcali e suddivisi in clan localizzati sul territorio. 
                         
                       Gli Iteso (le persone di Teso) con quasi l'8.1% della popolazione ugandese è       ritenuto essere il secondo gruppo etnico più grande. L'economia       tradizionale si basa sull'agricoltura. Molti Iteso hanno abbracciato       l'economia monetaria ugandese soltanto con l'introduzione delle       piantagioni di caffè e cotone nel 1912. Tutti gli uomini Iteso all'interno       di un villaggio, sia imparentati che non, sono organizzati a seconda       dell'età. Ogni raggruppamento stabilito in base all'età si estende per 15       - 20 anni dando vita ad una struttura generazionale ben ordinata che       provvede a tutte le esigenze del villaggio. Questi raggruppamenti in base       all'età esercitano un controllo sociale riconoscendo vari status basati       sull'anzianità sia all'interno del gruppo stesso sia tra i vari gruppi.                       
                      Nel nord est del paese si trovano  i Karimojong e altre tribù di pastori nomadi che sconfinano dai paese  vicini come i Toposa dal Sudan e i Pokot dal Kenya. 
                         
                        
                        
                        
  |