AFRICA > UGANDA > GORILLA, PROTEZIONE 
                        Protezione dei Gorilla di Montagna 
                          I gorilla di montagna   (gorilla gorilla beringei) sono i primati più minacciati di estinzione al   mondo e si trovano in un territorio ristretto tra le foreste afro montane del   sud ovest dell’Uganda, nel nord ovest del Ruanda e nella parte orientale della   Repubblica Democratica del Congo. 
                         I gorilla di montagna sono una delle   molte specie presenti soltanto in queste foreste. Queste foreste infatti   ospitano una grande varietà di uccelli, primati, grandi mammiferi, rettili,   insetti e piante e forniscono acqua e piante medicinali alle comunità   locali. 
                         I gorilla di montagna si dividono in 2 gruppi. L’ultimo   censimento stima la popolazione totale di questi animali in circa 800 esemplari.   Una parte di loro, con circa 340 gorilla, si trova all’interno del parco   nazionale della foresta di Bwindi, nel sud ovest dell’Uganda, che ricopre una   superficie di 330 kmq, mentre i restanti 460 gorilla si trovano sulla catena   vulcanica del Virunga. Il massiccio del Virunga, ecologicamente omogeneo (stessa   flora e fauna) ricopre 3 parchi nazionali adiacenti in 3 nazioni diverse: il   Parco Nazionale Mgahinga in Uganda, il Parco Nazionale dei Vulcani in Ruanda e   il Parco Nazionale del Virunga in Congo, coprendo un area complessiva di 450   kmq. 
                         Purtroppo molte sono le minacce poste ai gorilla e al loro habitat.   Una seria minaccia è costituita dal pericolo di contrarre malattie trasmesse   dall’uomo. Per rispondere a questa minaccia potenzialmente fatale per I gorilla   sono state introdotte delle regole di comportamento che tutti i visitatori   devono rispettare. 
                       Seguendo queste regole e attraverso l’acquisto dei   permessi si contribuisce alla conservazione dei gorilla do montagna. Le autorità   delle aree protette usano i fondi generati dalla vendita dei permessi per la   conservazione e il mantenimento dei parchi nazionali e delle riserve ambientali.   Una percentuale degli introiti viene poi divisa insieme alle comunità locali che   vivono in prossimità del parco per contribuire ai loro progetti di sviluppo e   migliorare l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse naturali presenti nella   regione.  |