AFRICA > ETIOPIA > PRONTI A PARTIRE 
                         Documenti 
                          E' necessario il passaporto in corso di validità per
                          almeno sei mesi successivi alla data di partenza 
                        del viaggio. 
                         Controlli all’ ingresso e all’uscita del
                          Paese 
                          Prima di poter entrare o uscire dall' Etiopia bisogna riempire
                          formulari (in Amarico e in Inglese) e sottoporsi a rigorosi controlli
                          dei documenti e del bagaglio. Se acquistate prodotti artigianali, dovete
                          procurarvi un permesso agli uffici del Museo Nazionale. Ricordatevi di
                        conservare anche le ricevute del negoziante. 
                        Ricordate 
                          Non ponete mai i documenti di viaggio in valigia, ma
                          metteteli nel bagaglio a mano. Trascrivete inoltre il numero del vostro
                          documento d’espatrio,
                          in modo da averlo sempre a disposizione in caso di smarrimento o furto. 
                         Visto 
                          E' richiesto il visto turistico che si ottiene direttamente
                          in arrivo in aeroporto ad Addis Abeba e costa circa USD 50,00 oppure
                        prima della partenza all' Ambasciata dell'Etiopia a Roma. 
                         Malattie 
                          Non sono richieste ma consigliate la vaccinazione contro
                          la febbre gialla e la profilassi Antimalarica. E' bene munirsi di medicine
                        d'uso personale e di un antisettico intestinale.  
                        Valuta 
                          In Etiopia la moneta locale è il Birr etiopico che
                          equivale a 1 Euro = 9.79 ETB 
                        Partenze 
                          Il bagaglio viene registrato al check-in e può essere
                          controllato dai funzionari della dogana 
                         Clima e Abbigliamento 
                          In Etiopia le condizioni climatiche sono
                          nettamente determinate dall'altitudine. L'altopiano, con un altitudine
                          media di 2/3000 metri, gode dunque di un clima ideale. 
                          Due le stagioni individuabili, quella più piovosa da giugno a settembre
                          e la stagione secca da ottobre a maggio. Una stagione detta delle piccole piogge
                        si colloca normalmente tra marzo e aprile. 
                        E' consigliabile portare con sé capi leggeri per il giorno, più pesanti
                          (felpa o maglione) per la sera specialmente nelle regioni dell'altopiano.
                          Utili un buon paio di scarpe chiuse per camminare, occhiali da sole,
                          cappello di tela, crema protettiva. Per la visita delle chiese (senza
                          scarpe) è consigliato un paio di calzettoni. 
                        Lingua 
                          In Etiopia è l'amharico, ma è diffuso anche
                          l'inglese oltre all'italiano e alle lingue semitiche e camitiche del
                          gruppo cuscitico. 
                        Ora Locale 
                          Rispetto all'ora solare in Italia: + 2, quando è in
                          vigore l'ora legale: + 1 
                        Elettricità 
                          230 volts; 50 Hz AC. Si consiglia di portare
                          dall’ Italia prese
                          di corrente universali a tre lame. 
                        Banche 
                          Le banche aprono dalle 08,00 alle 12,00 dal Lunedì al
                          Venerdì 
                        Festività 
                          7 e 19 Gennaio; 2 Marzo; 6 e 17 Aprile; 28 Maggio;
                          11 e 27 Settembre  
                        ALTRE RACCOMANDAZIONI UTILI PRIMA DI PARTIRE 
                        Prima di partire: farsi visitare dal proprio medico, farsi   curare eventuali malattie dentali. 
                        Ambasciata d'Italia in   Etiopia: ADDIS ABEBA, Villa Italiana-Kebèna P.O.B 1105. Tel.(002511) 553042,   553044- fax. 550218 E-mail: italembadd@telecom.net.et 
                         Ambasciata   d'Etiopia in italia: via Andrea Vesalio 16, Roma- Tel. 06/4403653-4403652,   fax. 06/4403676. Il costo del visto turistico è di circa 50 euro. Per chi   volesse rimanere in Etiopia di più è prevista la possibilità di prolungamento   del visto per un ulteriore mese (la spesa è uguale). Un visto multiplo valido   tre mesi costa invece circa 60 euro. Attenzione perché una volta usciti   dall'Etiopia (ad esempio verso l'Eritrea o il Kenia) non è possibile rientrarvi   con un normale visto, ma ce ne vuole uno multiplo. 
                         Documenti  
                          Per la richiesta è necessario presentare un passaporto valido per almeno   6 mesie, visto, stato di famiglia per i disoccupati, certificato di frequenza   per i studenti, lettera della propria banca attestante la disponibilità di fondi   per il proprio mantenimento, due fototessere uguali. 
                          Per viaggiare nelle   regioni del Sud e nella regione Afar sono necessari altri permessi che spieghino   le ragioni del viaggio. Inoltre per entrare in alcune regioni è necessario il   pagamento di un pedaggio. Se viaggiate con un tour operator locale, si   preoccuperanno loro dei permessi, altrimenti rivolgetevi agli uffici   dell'Ethiopian Tourist Commision ad Addis Abeba. 
                         Controlli   all'ingresso  
                          Prima di poter entrare o uscire dall'Etiopia bisogna   riempire formulari (in amharico e inglese) e sottoporsi a rigorosi controlli dei   documenti e del bagaglio. 
                         Se acquistate prodotti artigianali, dovete   procurarvi un permesso agli uffici del Museo Nazionale. Ricordatevi di   conservare anche le ricevute del negoziante.  
                          
                       |